Robot Rasaerba | Guida alla scelta
Robot Rasaerba: La Guida Completa per Scegliere il Modello Giusto
I robot rasaerba sono diventati un'innovazione fondamentale per chi desidera un prato sempre curato senza dover impiegare tempo ed energie nella manutenzione. Grazie ai progressi tecnologici, questi dispositivi sono in grado di lavorare in autonomia, adattandosi a diversi tipi di giardino e offrendo risultati professionali.
In questa guida risponderemo alle domande più comuni per aiutarti a scegliere il robot tagliaerba più adatto alle tue esigenze.
Quanto dura un robot rasaerba?
La durata di un robot rasaerba dipende da diversi fattori, tra cui la qualità costruttiva, la manutenzione e la frequenza d’uso. In generale, un buon robot può durare dai 5 ai 10 anni.
Per prolungarne la vita è fondamentale:
- Effettuare una pulizia regolare, rimuovendo erba e detriti dalle lame e dal sistema di trazione.
- Sostituire le lame periodicamente, per garantire un taglio netto e uniforme.
- Proteggerlo dalle intemperie, riponendolo in un’area riparata o in un box dedicato ma sempre pronto all’azione nei mesi operativi mentre, nelle stagioni più fredde, ritirarlo in un luogo al sicuro dal gelo.
- Mantenere in efficienza la batteria, evitando di lasciarla scaricare completamente per lunghi periodi.
- Cercare di mantenere il giardino nelle condizioni ottimali per permettere al robot rasaerba di lavorare correttamente. Non sono consigliati prati con erba difforme, fuoriuscita dal terreno di radici o sassi e zone rocciose.
Con questi piccoli accorgimenti e una manutenzione adeguata, il robot rasaerba può diventare un alleato affidabile per molti anni.
Come scegliere un robot rasaerba?
Per scegliere il robot tagliaerba giusto, è importante considerare alcuni aspetti fondamentali:
- Dimensione del prato
Ogni robot è progettato per coprire una superficie specifica. Esistono modelli adatti a piccoli giardini sotto i 500 m², ma anche dispositivi in grado di gestire superfici oltre i 3000 m². È essenziale scegliere un modello con la giusta capacità di copertura. - Filo perimetrale o GPS?
- I robot rasaerba con filo perimetrale: richiedono l’installazione di un cavo che delimiti l’area di lavoro. Sono molto precisi e adatti a giardini con confini ben definiti.
- Robot rasaerba senza filo perimetrale: utilizzano sistemi GPS e sensori per muoversi autonomamente. Offrono maggiore libertà di installazione e sono ideali per chi desidera un'installazione più semplice, flessibile e rapida.
- Tipo di terreno e pendenze
Alcuni modelli sono progettati per gestire pendenze fino al 40-45%, mentre altri funzionano meglio su terreni pianeggianti. Se il tuo giardino ha molte irregolarità, è importante scegliere un modello con buona aderenza e motori potenti. Considerando anche gli ostacoli nelle zone di pendenza e limitare la pendenza nelle zone adibite alla manovra di inversione (bordi e angoli stretti). - Alimentazione e autonomia
La durata della batteria varia da 60 a oltre 180 minuti per carica. I modelli a funzionamento satellitare ritornano autonomamente alla base di ricarica e riprendono il lavoro dove lo avevano interrotto. - Funzioni smart e programmazione
I robot moderni sono spesso dotati di connessione Wi-Fi, 4G, Bluetooth, permettendoti di controllarli tramite app. Alcuni offrono anche integrazione con assistenti vocali, per una gestione ancora più comoda.
ALCUNE NOVITÀ DI ROBOT SENZA FILO PERIMETRALE:
Come funzionano i robot rasaerba?
I robot tagliaerba funzionano in modo completamente automatico, seguendo un percorso ottimizzato per coprire l’intero prato a patto che gli venga dato modo di lavorare con continuità per mantenere l’altezza voluta. Il loro funzionamento si basa su alcuni elementi chiave:
- Sistema di taglio
Dotati di lame rotanti affilate, i robot rasaerba tagliano l’erba in modo graduale, lasciando piccoli frammenti che fungono da fertilizzante naturale (mulching). Questo aiuta a mantenere il prato sano e rigoglioso. - Navigazione e sensori
I modelli con filo perimetrale lavorano all’interno di un recinto fisico (quello delimitato dal filo per l’appunto) invece i modelli GPS lavorano all’interno di una mappa definita durante la fase di avviamento del robot. I robot con filo perimetrale hanno sicuramente una maggiore precisione nell’eseguire il lavoro (per esempio lungo i bordi) ma anche maggiori costi legati alla manutenzione dell’area delimitata (costo del filo) e una più complessa procedura di intervento nel caso si debbano apportare modifiche alla mappa. I modelli senza filo grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale sono in grado di evitare ostacoli posti provvisoriamente sul manto erboso, gestire il passaggio in spazi molto stretti e ti permettono di lavorare in piena flessibilità all’interno di un confine virtuale che può essere modificato autonomamente dall’app. Prima di acquistare un robot rasaerba contattaci per farti consigliare dal nostro staff specializzato che ti aiuterà nel valutare il robot ideale per le caratteristiche del tuo giardino. - Gestione dell’erba alta
Se il prato è molto alto, alcuni robot regolano automaticamente la velocità e l’altezza di taglio. Una volta ridotta l’altezza del prato la portano gradualmente all’altezza desiderata con i passaggi successivi. - Auto-ricarica
Quando la batteria è scarica, il robot torna automaticamente alla base di ricarica e riprende il lavoro una volta pronto.
Quale robot rasaerba comprare?
La scelta dipende dalle caratteristiche del tuo giardino e dalle tue esigenze:
- Se hai un giardino di piccole dimensioni, un modello compatto e agile è sufficiente.
- Per grandi superfici, meglio optare per un modello con una batteria di lunga durata e una gestione intelligente del percorso.
- Se vuoi una maggiore flessibilità nell’utilizzo la scelta migliore è il robot rasaerba con tecnologia GPS.
È sempre consigliabile valutare anche il servizio di assistenza e disponibilità di pezzi di ricambio per garantire un utilizzo senza problemi a lungo termine.
Qual è il miglior robot rasaerba?
Il miglior robot rasaerba è quello che meglio si adatta alle tue esigenze ed al tuo giardino. Non esiste un modello perfetto per tutti, ma alcuni globali da considerare sono:
- Prestazioni affidabili: devono garantire un taglio uniforme su tutta la superficie.
- Facilità di utilizzo
- Autonomia della batteria
- Affidabilità e durata nel tempo
In questo Agricolashop.it propone, assistenza pre e post vendita sui migliori marchi in circolazione: Segway | Navimow, Honda, Gardena, Stihl.
Quanto consuma un robot rasaerba?
I robot rasaerba consumano molto meno rispetto a un tosaerba tradizionale. Il loro consumo si attesta mediamente tra i 50 e gli 80 watt durante la carica.
Vantaggi del basso consumo:
- Maggiore risparmio energetico rispetto ai modelli a benzina.
- Minore impatto ambientale, grazie a un utilizzo ottimizzato dell’energia.
- Costi ridotti in bolletta, rendendoli una soluzione sostenibile ed economica nel lungo periodo.
- La loro impareggiabile silenziosità permette l’utilizzo notturno senza disturbo, lasciando quindi il giardino libero durante il giorno.
IN SINTESI
I robot rasaerba sono una soluzione innovativa e pratica per mantenere il prato sempre curato senza fatica. Che tu abbia un piccolo giardino o una grande area verde, esistono modelli adatti a ogni esigenza.
Se stai pensando di acquistare un robot tagliaerba, valuta attentamente la superficie del tuo prato, il tipo di terreno e le funzionalità che ti servono. Su Agricolashop.it troverai una vasta gamma di modelli di alta qualità per rendere la cura del prato più semplice ed efficiente. Siamo esperti del giardinaggio e da noi troverai professionisti appassionati che ti sapranno guidare nella scelta ideale del tuo robot rasaerba guidandoti passo a passo e senza abbandonarti mai durante tutta la vita del tuo futuro robot taglia erba.
Scopri il nostro assortimento cliccando QUI.
Hai bisogno di consigli o domande su qualche modello specifico?
- Manda una mail a [email protected]
- Scrivici su Whatsapp, clicca qui.