

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Rudbeckia
.png)
Rudbeckia
della famiglia delle Asteraceae
È il primo fiore che disegniamo da bambini, nella versione “classica” con centro giallo e “petali” bianchi. Ma il fiore a margherita non si esaurisce con questo modello, visto che alla famiglia delle Asteracee appartengono ben 23mila specie nel mondo. Questa abbondanza tuttavia ci permette di avere sempre “fiori a margherita” durante quasi tutto l’anno: la fine dell’estate è particolarmente prodiga di margherite, fra le quali c’è l’imbarazzo della scelta.
Scopriamo in questo glossario botanico la Rudbeckia e i suoi toni caldi
Una margheritona in accese gradazioni di giallo, arancio e rosso, con centro marrone, in varie combinazioni, del diametro di 10 e più cm portata da steli di circa 110 cm, da giugno a ottobre.
DOVE PIANTARE LA RUDBECKIA
È una perenne, la cui parte aerea scompare completamente con il gelo. Si pianta in giardino, in terreni ben drenati ma non siccitosi e in pieno sole o al massimo a mezz’ombra, dove funge da quinta nelle aiuole, o al centro in un grande ciuffo, ma anche come bordura alta per un vialetto largo. Può essere coltivata anche in vaso (grande almeno 22 cm). Non teme il gelo né il caldo; tollera l’inquinamento e perfino la salsedine.
QUANDO BAGNARE E CONCIMARE LA RUDBECKIA
Le annaffiature devono essere regolari e mediamente abbondanti in estate, accompagnate da concimazioni liquide per piante da fiore ogni 15 giorni.