

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Peonia

Peonia
Peonie erbacee e peonie arbustive
Le conosciamo perché rappresentano il principale motivo decorativo delle porcellane cinesi delle epoche Ching e Ming. Sono state il rimedio alla follia o per i dolori dei primi dentini nei bambini nell’antica Roma. Il soggetto dei coloratissimi e dettagliati tatuaggi della tradizione orientale. Parliamo delle Peonie! La leggenda narra che siano una creazione del dio Plutone, il quale donò l’immortalità a Peon - allievo di Esculapio che lo aveva curato - trasformandolo in un bellissimo fiore, longevo (alcune piante possono arrivare a 100 anni di vita) e dalle innumerevoli proprietà. Ma scopriamo insieme come prendercene cura e poter così godere della generosa e affascinate fioritura di questa pianta.
PEONIE ARBUSTIVE ED ERBACEE
Nel nostro Paese si possono trovare numerose Peonie che crescono spontaneamente sia in collina che a pochi passi dai ghiacciai, ma le Peonie che troviamo nei centri di giardinaggio sono per lo più cultivar e ibridi. In genere le Peonie vengono divide in due grandi gruppi principali: le Peonie arbustive e quelle erbacee.
Le Peonie arbustive sono originarie della Cina e crescendo in montagna, resistono anche alle temperature più rigide e possono essere coltivate nei nostri giardini. Sono piante molto longeve e possono arrivare a superare in altezza e in larghezza il metro e mezzo di dimensione. Alcuni ibridi si contraddistinguono anche per il profumo dei propri fiori. Le foglie sono verde scuro, grandi e seghettate e crescono su rami legnosi, nodosi e piuttosto contorti.
Le Peonie erbacee, invece, hanno foglie frastagliate di colore verde brillante e crescono in grandi “cespi” tondeggianti. Fioriscono in Primavera inoltrata dopo aver generate sottili fusti verdi e grandi boccioli generalmente di colore rosa, rosso o borgogna. I fiori possono essere semplici, doppi o addirittura a “pom pon”.
CURE GENERALI
Posizionare in pieno sole o in semi-ombra se si vive in luoghi molto caldi. Ripararla dal vento poiché, le grandi dimensioni dei fiori, tendono a far piegare lo stelo che spesso ha bisogno di un sostegno. Annaffiare regolarmente ma evitare di lasciare il terreno umido troppo a lungo. Meglio aspettare che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnare. Anche perché, le Peonie, sono in grado di sopportare anche lunghi periodi di siccità. Concimare in Primavera quando cominciano a svilupparsi le foglie con un concime a lenta cessione non troppo ricco di azoto.
Eliminare i fiori appassiti e usare un tutore per gli steli più appesantiti.