

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Zygopetalum

Zygopetalum
Glossario Botanico
L’orchidea Zygopetalum è originaria del Sudamerica, in particolar modo da Brasile, Argentina, Perù e Bolivia. Il botanico ed illustratore inglese Sir Jackon Hooker, catalogò nel 1833 questo genere. Il nome deriva dal greco “zygon” che significa “petalo a forma di forchetta”. Ma non è solo la forma dei petali e contraddistinguere quest’orchidea “di montagna” che si caratterizza rispetto a molte altre, per il profumo intenso – forse è una delle più profumate – per la curiosa colorazione (a volte sono blu, cosa molto rara tra le orchidee) e la trama che decora i petali che ricorda delle macchie di leopardo.
Ma scopriamo insieme come prenderci cura dell’orchidea Zygopetalum.
Habitat dell’orchidea Zygopetalum
Come tutte le altre orchidee epifite, gli Zygopetlum hanno come habitat naturale le foreste tropicali ma con la particolarità però di vivere sui rami bassi degli alberi, più all’ombra, più umidi e coperti di muschio. Queste caratteristiche fanno sì che le cure colturali di queste orchidee siano del tutto peculiari.
Necessità per la coltivazione delle orchidee Zygopetalum
Temperatura
Il loro biotopo tipo è quello della montagna e per questo motivo non amano ambienti troppo caldi e secchi, la temperatura notturna ideale in inverno è di 15°C, anche se gli ibridi moderni sono assai adattabili.
Luce
Sono piante che amano ambienti poco illuminati, o addirittura ombrosi, in estate ombra profonda.
Umidità
Le loro radici non devono mai asciugare completamente.
Rinvaso e moltiplicazione dell’orchidea Zygopetalum
Quando si rinvasa l’orchidea Zygopetalum può essere divisa in più piante, basta che abbiano 2-3 bulbi per unità.