

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Gerbera

Gerbera
Gerbera jamesonii
La Gerbera è un fiore originario dell’Asia, del Sud America e della Tasmania. Per la sua forma elegante e regolare è considerata come simbolo della "margherita perfetta" e, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è generlamente accostato a sentimenti vivaci e positivi come l’allegria, la gioia innocente, la felicità e la gratitudine.
Caratterizzata da tante specie differenti, i fiori assumono diverse colorazioni. In particolare, la Gerbera arancione rappresenta la gioia di vivere, quella rossa è simbolo di amore profondo e di romanticismo; quella rosa indica ammirazione e adorazione, quella gialla trasmette allegria e gioia. Quella bianca comunica l’innocenza e la purezza, tipica dell’infanzia.
Il nome deriva da gerber, un naturalista tedesco che ha dedicato a questo fiore molto tempo e vari studi di approfondimento.
La Gerbera è tra le piante più coltivate in Italia: è infatti caratterizzata da fiori estremamente decorativi e resistenti, tanto da essere ampiamente utilizzati da recisi per la loro resa.Nella maggior parte delle specie, la fioritura si ha con l'inizio della primavera e si protrae fino ad autunno inoltrato.
DOVE COLLOCARLA
Ama posizioni luminose in appartamento e soleggiate in giardino, dove può essere collocata sopportando una temperatura minima di 5 gradi. Le temperature ottimali notturne si aggirano intorno ai 15°C , mentre quella diurna è di 20-25°C. Tollera molto bene anche le alte temperature estive purchè il terreno abbia sempre il giusto grado di umidità.
IRRIGAZIONE
Richiede innaffiatura regolare, ma si consiglia di prestare attenzione al ristagno d'acqua, uno dei fattori di cui maggiormente risente.
CONCIMAZIONE E RINVASO
Si consiglia di usare un fertilizzante liquido opportunamente diluito nell'acqua d'irrigazione, da distribuire ogni 15 giorni dal momento in cui iniziano a formarsi i germogli e per tutto il periodo della fioritura. Utilizzare un concime con elevati titoli di potassio e fosforo aiuta a favorirne la fioritura. Per il rinvaso, da effettuarsi in primavera, la gerbera predilige terreni ricchi di sostanze organiche.
CURE GENERALI
Rispettando i parametri di irrigazione, esposizione e concimazione, la gerbera non necessita di alcuna potatura: sarà sufficiente asportare semplicemente le foglie ed i fiori secchi, avendo però cura di eliminarli alla base del picciolo. I monconi lasciati sulla pianta, infatti, tendono ad essere delicati rispetto agli attacchi fungini.