

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Ciclamino

Ciclamino
Cyclamen persicum
- Non bagnare i fiori né le foglie
- Evita il ristagno dell’acqua
- Elimina le foglie e i fiori vecchi
- Non bagnarlo quando il tubero va “in letargo”
Ecco alcune regole preziose per coltivare un fiore dalla storia magica e millenaria: il ciclamino! Conosciuto persino dagli antichi Romani che lo regalavano come amuleto per proteggere dai malefici, il ciclamino ha sempre fatto parte della storia dell’uomo dando origine a mille e una leggenda. Da simbolo della fertilità a fiore maledetto nel Medioevo, il ciclamino cresce spontaneamente, oggi, nel nostro Paese in tre differenti specie: napoletana (o pamporcino), primaverile e delle Alpi.
La specie coltivata ai fini ornamentali è la varietà nota come Cyclamen persicum (Cliclamino di Persia) ed è caratterizzata da foglie cuoriformi e bellissimi fiori, che vanno dal bianco candido al rosso acceso e possono essere screziati o frangiati.
DOVE COLLOCARLA
Scegliere l’ombra in giardino e la luce in casa, ma attenzione al freddo e al caldo estremo: sebbene alcune varietà resistano a minime molto basse vicino allo zero, il ciclamino va protetto dal gelo. Essendo una pianta di origine boschiva, ama il terreno ricco di sostanze organiche.
IRRIGAZIONE
La pianta va annaffiata regolarmente, ma senza esagerare! Si consiglia, infatti, di evitare di lasciare il terreno bagnato troppo a lungo. Quando il ciclamino sfiorisce, bisogna ridurre le annaffiature fino ad interromperle per poi riprenderle dopo il rinvaso estivo.
CONCIMAZIONE E RINVASO
Il ciclamino va “in letargo” (dormienza) quando fa caldo. Per prepararlo a una nuova fioritura, verso la fine di agosto, vanno prelevati i tuberi e messi in un terriccio ricco di sostanze organiche. Limitare la concimazione, quindi, ai mesi più freddi e prediligere concimi liquidi da diluire nell’acqua d’irrigazione che dovrà essere abbondante per risvegliarlo.
CURE GENERALI
Evitando il ristagno dell’acqua e rispettandone la dormienza, il ciclamino non chiede cure particolare. Per prolungare la fioritura si consiglia di eliminare i fiori appassiti.