Mini Cart
49.99


















Dettagli
A un primo sguardo, i dipinti di grande formato ed estremamente dettagliati che riproducono animali realizzati ad acquerello da Walton Ford possono ricordare le stampe di illustratori del XIX secolo quali John James Audubon e Edward Lear e altri dell era coloniale. Ma a un osservazione ravvicinata essi rivelano un universo antropomorfo lesso e disturbante, pieno di simboli e subdole facezie, e allusioni alla natura lirica dei tradizionali soggetti naturalistici. Gli animali e gli uccelli che popolano questi dipinti contemporanei di dimensioni naturali non sono mai dei semplici oggetti, ma attori A un primo sguardo, i dipinti di grande formato ed estremamente dettagliati che riproducono animali realizzati ad acquerello da Walton Ford possono ricordare le stampe di illustratori del XIX secolo quali John James Audubon e Edward Lear e altri dell era coloniale. Ma a un osservazione ravvicinata essi rivelano un universo antropomorfo complesso e disturbante, pieno di simboli e subdole facezie, e allusioni alla natura lirica dei tradizionali soggetti naturalistici. Gli animali e gli uccelli che popolano questi dipinti emporanei di dimensioni naturali non sono mai dei semplici oggetti, ma attori dinamici in battaglie allegoriche: un tacchino stritola un pappagallino tra i suoi artigli; un gruppo di scimmie crea scompiglio su una tavola allestita per una cena formale; un bisonte americano è circondato da lupi bianchi insanguinati. Il titolo del libro deriva da un antico testo indiano, il Pañchatantra una raccolta di racconti di animali considerato il precursore delle favole di Esopo.
Scheda tecnica
Dimensione | . |
---|---|
Marchio | Logos Libri |