SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Kumquat
Kumquat
Citrus japonica
Chiamato anche mandarino cinese, è conosciuto in due varietà: quello ovale si sviluppa in piccoli arbusti o alberelli compatti, con rami un po’ spinosi. I fiori, che compaiono fra luglio e settembre, sono singoli o riuniti in piccole infiorescenze. I frutti sono piccoli e ovali, con una sottilissima scorza arancione, liscia e ricca di oli essenziali; la polpa è acidula. Il kumquat rotondo è originario del Giappone e si è diffuso rapidamente grazie alla sua bellezza e alla facilità di manutenzione, oltre che per la bontà dei suoi frutti, che persistono sulla pianta finché non vengono raccolti. Questi si mangiano interi, con tutta la buccia e sono apprezzati per le proprietà dissetanti e digestive.
DOVE COLLOCARE IL KUMQUAT
Nel Nord Italia suggeriamo una coltivazione in vaso, così che sia più facile proteggerlo dai freddi attraverso una copertura durante i mesi invernali. Se ne si ha la possibilità, una buona idea è quella di collocare il vaso in una stanza luminosa e asciutta, a partire dal mese di ottobre: l’importante è che non sverni in un luogo riscaldato. Resiste fino a un massimo di -6° ma per brevi periodi.
IRRIGAZIONE E CURA
Il terreno dev’essere leggero (quindi non argilloso) e poco calcareo, fertile e molto ben drenato. In vaso utilizzate il terriccio per agrumi. In piena terra si annaffia solo nel primo anno dopo l’impianto e, sporadicamente, nelle estati veramente secche. Da marzo a ottobre la pianta in vaso va annaffiata regolarmente, con acqua decalcificata, dopo che il substrato si è ben asciugato; nelle giornate eccessivamente calde irrorate il fogliame con acqua vaporizzata. Quando si opta per una coltivazione in vaso, è fondamentale la scelta del contenitore: abbiate cura di selezionarne uno della giusta dimensione: indicativamente, per una pianta alta 40cm è necessario un vaso del diametro di 28cm.