

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Corylus avellana ' Medusa'

Corylus avellana ' Medusa'
Nocciolo ornamentale dai rami intrecciati.
Corylus avellana 'Medusa' è una varietà di nocciolo (Corylus avellana), appartenente alla famiglia delle Betulaceae. Questa varietà si distingue per la sua crescita compatta:è apprezzata soprattutto per i suoi rami ricurvi e per la sua crescita contenuta, adatta anche ai giardini di piccole dimensioni.
DOVE COLLOCARLA
Questa pianta cresce al meglio in climi temperati. Resiste al freddo e può tollerare le gelate, quindi è adatta a zone con inverni freddi. Tuttavia, preferisce ambienti protetti da venti freddi intensi. La pianta si adatta bene alla luce diretta del sole, anche se fiorisce e produce meglio se esposta al sole parziale.
IRRIGAZIONE E TERRENO
Il terreno ideale per questa pianta è ben drenato, fertile e leggermente acido. Cresce bene in suoli argillosi o sabbiosi, ma è fondamentale che il terreno non trattenga troppa acqua per evitare marciumi radicali. Le irrigazioni devono essere regolari, specialmente durante la stagione estiva, quando la pianta è in fase di crescita attiva. È importante mantenere il terreno umido, ma evitare ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiare le radici. In inverno, le irrigazioni devono essere ridotte poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo.
CURE GENERALI
Per la concimazione è consigliato l’uso di un fertilizzante equilibrato, somministrato in primavera per stimolare la crescita e la fioritura. L'applicazione di compost o letame ben maturo può essere utile per migliorare la fertilità del suolo. In autunno, è meglio evitare concimazioni eccessive per non stimolare una crescita che potrebbe essere compromessa dal freddo. La potatura è generalmente semplice, ma deve essere eseguita con attenzione. I rami che si sviluppano in modo troppo lungo o disordinato possono essere potati per mantenere la forma compatta e decorativa. È consigliato effettuare la potatura a fine inverno o all'inizio della primavera, quando la pianta è ancora dormiente, per evitare di danneggiare i boccioli. Inoltre, potare i rami vecchi favorisce la produzione di nuovi getti, che migliorano l’aspetto estetico della pianta.