

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 4,90€. GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 89€
- Home
- Camellia Cupido

Camellia Cupido
Una straordinaria fioritura che fa innamorare.
Camellia Cupido è una varietà di Camellia japonica, una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Theaceae, nota per la sua bellezza ornamentale e la fioritura spettacolare. Questa varietà è particolarmente apprezzata per i suoi fiori semplici ma eleganti, di colore bianco puro, con una leggera sfumatura di rosa che si sviluppano in abbondanza durante la stagione invernale e primaverile. É una pianta resistente, adatta a giardini e spazi che necessitano di una pianta compatta e di facile gestione.
DOVE COLLOCARLA
La Camellia Cupido prospera in climi temperati, tollerando temperature moderate e resistenza al freddo, ma non sopporta le gelate severe. Preferisce un ambiente con mezz'ombra, poiché la luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde, può danneggiare le foglie. È ideale per giardini che hanno una buona protezione dal vento.
IRRIGAZIONE E TERRENO
Questa pianta richiede suoli acidi e ben drenati, ricchi di materia organica. I terreni torbosi o sabbiosi, acidi, sono ideali per favorire una crescita sana. È importante che il terreno non trattenga troppa acqua per evitare il ristagno, che può danneggiare le radici. Le irrigazioni devono essere regolari, soprattutto durante la stagione calda e se il clima è particolarmente secco. È fondamentale mantenere il terreno umido, ma senza che si formino ristagni d’acqua. In inverno, le irrigazioni possono essere ridotte, poiché la pianta entra in una fase di dormienza vegetativa.
CURE GENERALI
La camellia cupido beneficia di fertilizzanti specifici per piante acidofile, che vanno somministrati in primavera e all'inizio dell’estate. È importante utilizzare un fertilizzante a lenta cessione, per evitare danni alle radici e per stimolare una crescita sana e una fioritura abbondante. Durante l’autunno, si deve evitare la concimazione per non stimolare una crescita che non sarebbe in grado di resistere al freddo invernale.
La potatura è generalmente limitata a rimuovere i fiori appassiti e i rami danneggiati subito dopo la fioritura, per favorire una crescita ordinata e migliorare la circolazione dell’aria. Evitare potature drastiche, che potrebbero compromettere la fioritura futura. In ogni caso, la pianta ha un portamento naturalmente compatto e ben strutturato.